Benvenuti alla visita delle Tombe Reali

In questa pagina vi illustreremo cosa potrete vedere nel percorso delle Tombe Reali accompagnati e supportati dalla spiegazione dei nostri operatori in 45 minuti di visita.

Si ricorda che si accede esclusivamente accompagnati dal nostro personale, in orari definiti presso la biglietteria.


AVVISO Il sito non è accessibile alle persone con disabilità fisica (in carrozzina). Per specifiche contattare la biglietteria.
L’ingresso non è consentito agli animali perché si entra in un luogo di culto.

La Storia delle Tombe

La cripta, contenente le Tombe Reali di Casa Savoia, viene realizzata nei sotterranei della Basilica di Superga per volere del Re Vittorio Amedeo III, ma il desiderio di avere un mausoleo per i defunti dei Savoia era già nella mente del nonno, Vittorio Amedeo II.
Il progetto, affidato all’architetto Francesco Martinez nel 1774, nipote di Filippo Juvarra, è concluso nel 1778.

La pianta della Cripta si presenta a croce latina allungata e ospita 62 sepolture di Casa Savoia.

Il Chiostro

Progettato da Juvarra con una doppia sequenza di archi, il Chiostro è caratterizzato da un giardino all’italiana, decorato con siepi di bosso che creano un motivo a labirinto. Al centro del giardino è situato il pozzo, arricchito da un tettuccio a forma di pagoda cinese.

La Sala dei Papi

Diventata pinacoteca nel 1876, la Sala dei Papi era in origine il refettorio estivo per i 12 Padri della Reale Congregazione di Superga, istituita da Vittorio Amedeo II.
Ai Padri si deve l’idea di raccogliere le immagini dei Papi, idea ispirata dalla collezione in mosaico presente nella Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma.
La Sala è composta da 265 dipinti che ritraggono i Papi canonicamente eletti: sulla parete principale, in basso al centro, è situato il ritratto dell’attuale Papa, Francesco.

Il percorso prosegue con la visita alle Tombe Reali. Una scalinata in marmo conduce al corridoio del mausoleo.

Alla fine dello scalone, come guardiano a difesa delle tombe, è posta la scultura in marmo di Carrara dell’Arcangelo Michele in atto di sconfiggere il demonio.

Superato lo scalone, percorrendo il breve corridoio, si entra nella Cripta.

Le Tombe Reali

Il progetto per la costruzione delle Tombe Reali viene affidato – nel 1774 – all’architetto Francesco Martinez dal Re Vittorio Amedeo II.
Formato da una croce latina allungata, il mausoleo ospita al centro il Sarcofago dei Re, monumento funebre riservato alle spoglie dell’ultimo Re di Sardegna, mentre nei due bracci laterali si possono ammirare la Sala degli Infanti e la Sala delle Regine.

Lungo le pareti della Cripta sono presenti importanti monumenti funebri in memoria di celebri personaggi di Casa Savoia.
Nel braccio sinistro osserviamo il monumento Funebre dedicato a Vittorio Amedeo II, fondatore della Basilica di Superga e Duca di Savoia, che otterrà il titolo di “Re di Sardegna”.
Poco distante troviamo il Monumento Funebre del principe Ferdinando di Savoia, Duca di Genova e padre della Prima Regina d’Italia, Margherita.
Lungo il braccio destro possiamo notare la scultura commemorativa dedicata a Carlo Emanuele III, secondo Re di Sardegna, con il bassorilievo che rappresenta la battaglia di Guastalla del 1734.

Il Sarcofago dei Re

Dal 1849 il Sarcofago dei Re custodisce la Salma di Carlo Alberto, VII Re di Sardegna, famoso per aver concesso nel 1848 lo “Statuto Albertino”, che trasforma di fatto il Regno di Sardegna in Monarchia Costituzionale.
Il Sarcofago, su disegno dell’architetto Martinez, è realizzato in onice di Busca, con quattro puttini in marmo bianco su due lati, opera dei fratelli Ignazio e Filippo Collino. Degli stessi artisti sono anche le quattro statue in marmo bianco collocate nelle nicchie laterali, che rappresentano la Fede, la Clemenza, la Carità e la Scienza.
Dietro il sarcofago è posto l’Altare della Pietà, opera di Agostino Cornacchini di Pistoia, realizzato in marmo bianco di Carrara.

La Sala degli infanti

Era destinata a ospitare le salme dei principi sabaudi morti in tenera età. Attualmente sono conservati i resti di 14 bambini e 9 adulti, tra cui la principessa Maria Clotilde di Savoia, la “Santa di Moncalieri”, donna profondamente devota e moglie di Gerolamo Bonaparte, sepolto accanto a lei.

La Sala delle Regine

Accoglie le salme delle Regine sabaude ed è abbellita con diverse opere scultoree in marmo bianco.
Di particolare interesse è il monumento funebre di Maria Teresa di Toscana – Asburgo, moglie di Carlo Alberto, realizzato da Sante Varni come personificazione della Carità.
Non lontano possiamo ammirare il monumento funebre che ritrae la Regina Maria Adelaide d’Asburgo, prima moglie di Re Vittorio Emanuele II. La Regina, indebolita da numerose gravidanze, morì a soli 33 anni di tifo. Benché moglie del Re d’Italia, non divenne mai Regina, perché scomparsa prima del 1861.
Sopra l’urna è presente una nicchia dove, nel 1879, lo scultore Pietro della Vedova realizza un drappeggio marmoreo finemente lavorato.
Per concludere, osserviamo il monumento funebre di Maria Vittoria dal Pozzo, moglie del Primo Duca d’Aosta, Amedeo Ferdinando, Sovrano di Spagna.
Maria Vittoria si dedicò molto al prossimo, ma soprattutto si occupò delle donne più povere dell’epoca, le lavandaie che, alla sua morte, inviarono corone di fiori di seta realizzate con le loro mani, ancora oggi conservate nella teca.

Visite Accompagnate

Prenota la tua visita alle Tombe Reali!

Scoprire Superga