Visitare la Basilica
Se siete un gruppo, una scolaresca o visitatori singoli, se organizzate un soggiorno a Torino non potete non fare una gita a Superga. Per organizzare al meglio la vostra visita ecco tutte le informazioni relative a prezzi, orari di apertura, visite guidate e prenotazioni. Per aggiungere sapore alla vostra esperienza, vi proponiamo anche una sezione dedicata al Ristoro del Priore, dove gustare i piatti tipici del Piemonte. Vi aspettiamo!
Prezzi e Orari
Basilica
Prezzi
Ingresso gratuito
Avviso
OBBLIGO DI INGRESSO CON MASCHERINA.
Il sito non è accessibile alle persone con disabilità fisica (in carrozzina). Per specifiche contattare la biglietteria.
L’ingresso non è consentito agli animali perché si entra in un luogo di culto.
Orari
APERTURA TUTTI I GIORNI – ORARIO INVERNALE
Lunedi – Martedi – Mercoledi – Giovedi – Venerdi
ore 10.00 – 13.00
ore 14.30 – 17.00
Sabato, Domenica e Festivi chiusura ore 18.00
Santa Messa
Domenica e Festivi ore 11.30
Per il calendario sempre aggiornato delle celebrazoni andare sulla pagina del SERMIG https://www.sermig.org/superga
Per informazioni sugli orari di apertura della Basilica di Superga e sulle Celebrazioni Liturgiche, contattare il SERMIG – Fraternità della Speranza – Tel 011 8980083 oppure superga@sermig.org.
Tombe Reali e Appartamento Reale
Prezzi
Biglietto intero: € 5,00 (Tombe Reali o Appartamento)
Biglietto ridotto: € 4,00 (Aquistando un biglietto per l’ingresso alle Tombe Reali o Appartamento Reale si ha diritto alla riduzione sul secondo spazio museale)
(Riduzioni per GRUPPI DI MINIMO 20 PERSONE, Soci TCI, ACI, FAI, ARCI, Forze dell’Ordine, Dipendenti Ministero Beni Culturali, Studenti, Scolaresche, Giornalisti, Insegnanti, Over 65, soci CTS e studenti ISIC CARD, Cral Convenzionati)
Biglietto ridotto con CartaOro di CronacaQui: € 4,00 a tutti coloro che si presenteranno in biglietteria mostrando la CartaOro di CronacaQui.
Biglietto gratuito
(Abbonamento Musei, To+Piemonte Card, Royal Card, Guide Turistiche, Portatori di Handicap, Accompagnatori di un gruppo minimo 20 persone, Bambini sotto i 12 anni.)
Avviso
OBBLIGO DI INGRESSO CON MASCHERINA.
Il sito non è accessibile alle persone con disabilità fisica (in carrozzina). Per specifiche contattare la biglietteria.
L’ingresso non è consentito agli animali perché si entra in un luogo di culto.
Orari
TOMBE REALI SABAUDE:
Dal Lunedì alla Domenica:
ore 10.30-13.30 (ultimo ingresso ore 13.00) – 14.30-18.00 (ultimo ingresso ore 17.15)
Mercoledì chiuso (aperto su prenotazione per Gruppi formati da un minimo di 20 partecipanti)
Ingressi contingentati e accompagnati.
APPARTAMENTO REALE: CHIUSO
Per informazioni tel. 011/8997456 oppure inviare una mail a prenotazioni@basilicadisuperga.com


Salita alla Cupola Juvarriana
Prezzi
Biglietto intero: € 3,00
Biglietto ridotto: € 2,00
(Riduzioni per GRUPPI DI MINIMO 20 PERSONE, Soci TCI, ACI, FAI, ARCI, Forze dell’Ordine, Dipendenti Ministero Beni Culturali, Studenti, Scolaresche, Giornalisti, Insegnanti, Over 65, soci CTS e studenti ISIC CARD)
Biglietto gratuito
(Abbonamento Musei, To+Piemonte Card, Royal Card, Guide Turistiche, Portatori di Handicap, Accompagnatori di un gruppo (minimo 20 persone), Bambini sotto i 12 anni.)
Avviso
OBBLIGO DI INGRESSO CON MASCHERINA.
Il sito non è accessibile alle persone con disabilità fisica (in carrozzina). Per specifiche contattare la biglietteria.
L’ingresso non è consentito agli animali perché si entra in un luogo di culto.

Orari
Dal Lunedì alla Domenica:
ore 10.30-13.30 (ultima salita ore 13,00) – 14.30-18.00 (ultima salita ore 17.40).
Mercoledì chiuso (aperto su prenotazione per Gruppi formati da un minimo di 20 partecipanti).
Salite contingentate e assistite.
In caso di maltempo non si effettua la Salita alla Cupola.
Per informazioni tel.011/8997456 oppure inviare una mail a prenotazioni@basilicadisuperga.com
Visite Accompagnate
Le visite alle Tombe Reali e all’Appartamento Reale sono sempre accompagnate in lingua italiana, e hanno una durata di 45 minuti.
E’ possibile, per i gruppi, prenotare visite accompagnate in lingua Inglese o Francese, ad un costo aggiuntivo di 90 Euro.
Per i gruppi è possibile inoltre prenotare la visita accompagnata della basilica, ad un costo di 3 Euro a persona.
Come arrivare
Basilica di Superga e spazi museali
Str. Della Basilica di Superga, 75
10132 Torino
Con i mezzi pubblici
Da P.zza Castello: Linea 15 direzione Sassi
Da P.zza Vittorio: Linee 61 o 68 direzione Sassi
Dalla Stazione Sassi prendere la Tranvia a Dentiera*. Percorrendo un breve percorso a piedi si arriva al piazzale della Basilica.
* Per informazioni sugli orari consultare il sito della GTT – Gruppo Trasporti Torinese www.comune.torino.it/gtt o chiamare il numero 011/8997505
Treno Ceres – Torino Stazione Dora o Navetta per Stazione P.ta Susa o P.ta Nuova.
Dalla Stazione Dora: linea 77 direzione C.so Belgio, cambio C.so Belgio linea 15 o 68.
Dalla Stazione di Porta Susa: linea 13 direzione P.zza Castello, cambio P.zza Castello linee 61 o 15 direzione Sassi.
Dalla Stazione di Porta Nuova: linee 61 o 68 direzione Sassi.
In auto
Prendere il raccordo autostradale Torino Caselle – Svincolo Caselle, Tangenziale Nord – Svincolo Falchera, Raccordo SS 11 – Svincolo Abbadia di Stura, girare a sinistra in Strada della Cebrosa, Strada Settimo – Lungo Stura Lazio, Corso Casale, girare a destra in Strada Comunale di Superga.
Percorrere la strada collinare che conduce alla Basilica.
Dalla Stazione di Porta Nuova: Prendere il Ponte Umberto I, girare a sinistra in Corso Moncalieri. Andare dritto per Corso Casale e girare a destra all’altezza della Strada Comunale di Superga.
Percorrere la strada collinare che conduce alla Basilica.
Dalla Stazione di Porta Susa: Prendere a sinistra C.so San Martino, continuare in C.so Beccaria. Girare a destra in C.so Principe Eugenio, e poi a destra in via Giulio. Riprendere a sinistra C.so Prinicipe Eugenio e poi a destra in C.so Regina Margherita. Prendere il sottopasso Repubblica, girare a sinistra in Piazzale Regina Margherita e poi a destra prendere il ponte Regina Margherita. Andare dritto per C.so Casale e girare a destra nella Strada Comunale di Superga.
Percorrere la strada collinare che conduce alla Basilica.
Prendere a sinistra Via Po, fino al fondo della via. Alla P.zza Gran Madre girare a sinistra in C.so Casale. Andare dritto e, quasi al fondo del corso, girare a destra, all’altezza della Strada Comunale di Superga.
Percorrere la strada collinare che conduce alla Basilica.
Prendere l’uscita Villanova d’Asti, proseguire per la statale di Riva presso Chieri, continuare per Chieri, in direzione Pino Torinese. A Pino Torinese seguire le indicazioni per Superga.